Si sente parlare sempre di più di agricoltura sostenibile, ma cosa significa davvero? E’ difficile dare una definizione precisa oppure spiegare dettagliatamente quali sono le azioni per praticarla, però si può iniziare col dire che è un argomento che riguarda l’ecologia e l’etica.
Inoltre, molto spesso si fa confusione tra agricoltura sostenibile ed agricoltura biologica. Facciamo un po’ di chiarezza insieme.
Quando si parla di agricoltura sostenibile si fa riferimento a quel tipo di agricoltura che si pratica seguendo alcuni importanti principi: innanzitutto deve rispettare l’ecosistema (principi ecologici), deve seguire modelli produttivi sostenibili (principi economici) e deve contribuire al benessere degli agricoltori e della società (principi sociali).
Riassumendo si può dire che l’agricoltura sostenibile è quella di un sistema di produzione agricola che rispetta sia i bisogni del presente che quelli del futuro, non danneggiando le risorse naturali per trarne un profitto immediato.
Noi dell’Azienda Agricola Lammardo Marisa coltiviamo in modo sostenibile, utilizzando le risorse in modo razionale, garantendo la tutela della biodiversità ed escludendo l’impiego di sostanze chimiche come pesticidi e fertilizzanti. Per noi la tutela dell’ambiente, dell’acqua, del suolo e dell’aria è parte integrante del nostro lavoro.